Registrazione  |  Login

martedì, gen. 21 09:52

 
 

 
 
 
 
Cerca nel Blog
Archivio Blog
New_Blog
PNP - Campania
Benvenuti!
La sezione del nuovo sito di Progetto Prometeo dedicata alla nostra attività in Campania è a vostra disposizione. Potete contattarci o segnalarci argomenti d'interesse a

Per aderire, seguite la procedura completa di registrazione al sito. Per scrivere ad un membro in particolare di Prometeo in Campania, vedi i contatti a fondo pagina.


In primo piano:


Firefox 2

Add to Technorati Favorites

Cultura e legalità
Luogo: BlogsBlog CampaniaUniversità    
Inviato da: Michele Di Mauro 27/05/2008 16.44
Cultura e legalità
di Michele Di Mauro, Staff Prometeo Campania
Saranno ormai decenni che, guardando la vetrina pubblicitaria della Regione Campania (pagata dai cittadini), che ad alcuni piace chiamare TG regionale, si sente parlare di iniziative culturali a Scampia e di teatri aperti per sottrarre la manodopera ai clan camorristici...insomma, l'idea che passa è che il Comune e la Regione spendano tanti soldi per i nostri giovani e per le periferie degradate. A sentire i vari servizi che ci raccontano di cineforum, percorsi educativi patrocinati dal buon Samaritano di turno, ci si stupisce quasi a sentire che la camorra regni ancora in città.
La verità sulla situazione è ben diversa, come ci testimonia Roberto Saviano nel suo libro "Gomorra". La camorra, con la 'ndrangheta e la mafia, è il vero motore economico del mezzogiorno d'Italia. Il 30% dell'economia italiana è di origine illegale. L'idea che sia un fenomeno locale, talvolta dai toni folkloristici, il quale riguarda dei brutti ceffi alle prese col traffico della droga e che vessano dei poveri commercianti con la riscossione del "pizzo", è una follia con la quale i mass-media del governo distorcono la realtà, aggirando la vera natura del problema.
La criminalità organizzata dell'Italia meridionale non ha nessun profitto diretto dalle entrate auree del traffico di droga, il quale, tra l'altro, è aumentato vertiginosamente negli ultimi anni sia per le "leggere" che per le "pesanti". Camorra, mafia, n'drangheta, Sacra Corona Unita, sono società quotate in borsa, che operano nell'alta finanza, le quali reinvestono i soldi raccolti in maniera illegale in attività assolutamente legali.
Per agire in questo modo, la concezione dell'associazione per delinquere che si propone come contraltare dello Stato sarebbe autolesionismo puro. La politica diventa qualcosa di necessario alla camorra, lo Stato un amico di cui accattivarsi i favori. I più noti boss campani oggi deridono il modo di operare della storica Cosanostra, la quale ammazzava magistrati e poliziotti costringendo lo stato alla repressione.
Oggi i camorristi sono dei veri e propri managers, senza nessun interesse allo scontro con le forze di Magistratura e polizia. Gli interessa pilotare lo Stato, aggiudicarsi appalti e concessioni.
Ecco alcuni dati, tratti dal libro "Gomorra", che vi faranno rabbrividire: i clan camorristici di Napoli sono i proprietari legittimi di diversi impianti turistici di lusso in Spagna, dove gestiscono persino le piazze di spaccio. I clan del casertano reinvestono nel settore turistico in Scozia, dove hanno alberghi e catene di ristoranti; acquistano titoli di stato in Polonia e Romania influenzandone le scelte politiche; gestiscono, in Italia, numerose società edilizie operananti in un ambito assolutamente legale.
Le associazioni a delinquere sono le uniche imprese che sono state in grado di esportare capitali e prodotti italiani all'estero. Sono nel mercato dell'abbigliamento, gestendo di fatto le fabbriche in cui si producono i prodotti delle grandi marche, ottenendo in questo modo dei pregevolissimi "falsi d'autore" che smerciano persino negli USA, con il beneplacito dell stessa griffe, la quale ne ricava prezzi convenienti al trasporto e, di conseguenza, nella vendita al dettaglio.
Così, mentre la classe politica italiana si pone "problemi culturali" ed acquista aerei da caccia (aerei da guerra) per un valore di dieci miliardi di euro, a noi non resta che sperare di diventare mafiosi o camorristi a tempo indeterminato per poterci pagare un mutuo e poter metter su famiglia. Sperando di non fare la fine di Titta Di Girolamo.
Progetto Prometeo spenderebbe volentieri i € 5000 del calendario delle studentesse per organizzare un dibattito all'università sul tema della criminalità organizzata, invitando magistrati del settore e giornalisti che seguono la tematica. Confederazione, fatti avanti!
Permalink |  Messaggio di ritorno

Nome:
Titolo:
Commento:
Aggiungi Commento   Annulla 
Contatti Campania

Attenzione! Qualsiasi contatto e-mail non riportato nel presente elenco è da considerarsi NON afferente a Progetto Prometeo Campania. Tutti coloro i quali dovessero ricevere e-mail con contenuti riguardanti l'Associazione da contatti qui non elencati sono tenuti a considerare tali messaggi inviati a titolo solo ed esclusivamente personale dal mittente.

 

Nuove Proposte di Prometeo

I tre punti di Progetto Prometeo

I seguenti punti, che puoi consultare, votare, commentare (usando il post "Nuove Proposte" - Roma 24 maggio 2008), sono delle proposte transitorie che Progetto Prometeo ha avanzato al Governo per una riforma del sistema d'accesso all'università. Questo vuol dire che noi chiediamo che vengano attuati i punti che stai per leggere solo in maniera provvisoria, per arrivare gradualmente ad un'università aperta a tutti i cittadini italiani, come previsto dalla nostra Costituzione. E' importante tenerne conto nella valutazione.

1. Eliminare il tetto massimo di posti a concorso
- Per i corsi di laurea ad accesso programmato, sono immatricolati tutti gli studenti i quali totalizzino un punteggio pari o superiore a 35 punti su 80
- Le domande di cultura generale debbono strettamente attenersi agli argomenti previsti dai programmi ministeriali


2. Ridurre i corsi di laurea ad accesso programmato
- I corsi di laurea ad accesso programmato vanno limitati tassativamente, mediante esplicito provvedimento dello Stato, a quelli previsti dalla legge 264/99, ovvero Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Medicina Veterinaria, Architettura, Scienze Infermieristiche

3. Graduatoria unica per tutti
- Presso ciascuna Facoltà, i candidati sono collocati in una graduatoria unica, la quale accorpi studenti comunitari e non comunitari. Per questi ultimi resta, in ogni caso, obbligatorio il superamento dell'esame di lingua italiana

All pollsCreate polls and vote for free. dPolls.com

Scarica e diffondi il volantino de "I tre punti di Progetto Prometeo" con DivShare.com

"Ora o mai più" tour

Tutte le tappe della Carovana di Prometeo. Scrivici per aggiungere la tua scuola al nostro itinerario


- Liceo Ginnasio Statale G. Garibaldi
Venerdì, 22 febbraio 2008 - ore 9.00
Via C. Pecchia 26, Napoli - Palestra dell'istituto

- Università degli Studi Federico II
RIMANDATA PER MOTIVI NON DOVUTI A PROGETTO PROMETEO
Sede Centrale: Corso Umberto I, Napoli - Aula Pessina

Video
Materiali e Sondaggi
Il Neon

Creative Commons License
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons.

 

In attesa di registrazione presso il Tribunale di Napoli

Collegamenti esterni
I caduti sul lavoro
da antoniodipietro.it

Sito di Michele Di Mauro


Free Tibet

Giù le mani dalla costituzione

Basta! Parlamento pulito

Firefox 2

Condizioni d'Uso  |  Dichiarazione per la Privacy  

 Copyright (c) 2007-2008